TECNICHE SUI TESSUTI MOLLI
Tali procedure prevedono un lavoro di stretching lineare, stretching trasversale, profonde pressioni, trazioni, e/o separazione delle inserzioni muscolari.
Queste tecniche possono precedere una tecnica in thrust oppure si possono utilizzare per il loro effetto meccanico, circolatorio (favoriscono il ritorno venoso e linfatico con effetto decongestionante sui tessuti), neurologico (azione sui propriocettori, meccanocettori, nocicettori di muscoli, cute e fasce).
Trovano indicazione per l'effetto tonificante in esiti d'allettamento oppure per l'azione decontratturante nel trattamento dello sportivo.
TECNICHE ARTICOLATORIE
Come le precedenti, sono tecniche a forza estrinseca in cui è l'azione di un operatore ad effettuare la correzione.
Questo tipo di procedura è in pratica un'estensione del test di mobilità a scopo diagnostico, si prefigge il recupero della fisiologica funzionalità articolare, simmetria di movimento e sollievo del paziente.
Può anch'essa essere utilizzata in preparazione ad una tecnica ad alta velocità-bassa ampiezza.
TECNICHE AD ENERGIA MUSCOLARE
Utilizzano i principi neurofisiologici dell'innervazione reciproca e del sistema inibitore di Renshaw.
Il primo stabilisce che la contrazione di un muscolo determina il proporzionale rilasciamento del suo antagonista. Si tratta in ogni modo di tecniche a forza intrinseca, in quanto è l'organismo che dopo la contrazione ritrova una nuova condizione di equilibrio articolare.
TECNICHE AD ALTA VELOCITÀ - BASSA AMPIEZZA, THRUST
Sono tra le più note ed utilizzate in medicina manuale.
Sono tecniche a forza estrinseca, dirette contro barriera restrittiva.
L'efficacia clinica sembra ascrivibile al ristabilirsi delle corrette informazioni nervose attraverso i recettori articolari.
Inoltre l'incremento della mobilità articolare si manifesta in un miglioramento dell'imbibizione articolare, attraverso il liquido sinoviale; ne beneficia, infine, il metabolismo tissutale.
TECNICHE FUNZIONALI INDIRETTE
Definite a forza intrinseca utilizzano le potenzialità inerenti dell'organismo a scopo correttivo.
La tecnica prevede la sommatoria dinamica dei "punti neutri" dell'articolazione nei diversi piani di movimento. L'ipotesi è di rimodulazione dell'attività muscolare che presiede e regola il movimento articolare.
La tecnica funzionale si propone di riequilibrare il sistema di afferenze neuromuscolari.
TECNICHE DI RILASCIAMENTO MIOFASCIALE
Sono una combinazione di tecniche a forza estrinseca ed intrinseca; si esercitano, infatti, trazioni e compressioni, mobilizzazioni contro barriera restrittiva oppure verso la barriera fisiologica; si ricerca il bilanciamento delle tensioni fasciali seguendo il movimento inerente del tessuto.
E’ il risultato del ritmico cambiamento del tono muscolare, della pulsazione arteriosa e della variazione del relativo tono vasale, della respirazione e dalla forza inerente dell'Impulso Ritmico Cranico.
In quest'esercizio terapeutico occorrerà considerare l'aspetto tridimensionale ed i rapporti anatomici del sistema muscolo-scheletrico con l'obiettivo di migliorare le afferenze provenienti da meccanocettori e propriocettori oltre, ovviamente, a ristabilire l'aspetto circolatorio.
TECNICHE CRANIOSACRALI
Nascono dalle intuizioni del dott. William G. Sutherland che estende i principi del dott. Andrew Taylor Still alle articolazioni craniche.
Attraverso la manipolazione delle ossa craniche e delle suture, si può ripristinare la funzionalità del Meccanismo Respiratorio Primario.
Le correzioni si effettuano sia contro barriera restrittiva sia nella direzione opposta, oppure ricercando il punto di bilanciamento delle tensioni membranose.
Nel bambino sono consigliate le tecniche dirette contro barriera restrittiva.
Le tecniche cranio-sacrali sono peculiari dell'approccio osteopatico.
TECNICHE VISCERALI
L'osteopatia in ambito viscerale prevede l'applicazione dei principi osteopatici nelle regioni del corpo di pertinenza dei visceri addominali e toracici.
Attraverso la manipolazione viscerale si può valutare e trattare la mobilità dei visceri, la quale esprime e influenza la funzione del viscere stesso.
Per quanto riguarda i visceri del torace e dell'addome, il rapporto struttura-funzione si esplica negli elementi di sostegno e di connessione, rappresentati dai derivati mesodermici: le sierose (pleura, pericardio e peritoneo). Quest'ultimi costituiscono i legamenti, le fasce, i quali permettono il rapporto tra la parete delle cavità, rappresentata anche dallo scheletro, e i vari visceri.
La tensione di queste membrane è in grado di condizionare la posizione, la mobilità e di conseguenza la funzione del viscere.
La disfunzione somatica di origine viscerale, sia per i rapporti anatomici sia per i riflessi viscero-somatici, può influenzare la postura e la mobilità della struttura corporea, compresa la colonna vertebrale.
TECNICHE LINFATICHE
Il sistema linfatico è conosciuto come il secondo sistema circolatorio del corpo umano e come il più importante integratore per tutti i fluidi corporei.
Questo sistema è un sistema passivo il cui funzionamento può essere influenzato e alterato da forze estrinseche. In tal senso si sottolinea l'importanza del movimento e di un adeguato drenaggio della linfa.
Il trattamento manipolativo osteopatico può condizionare il movimento che promuove le appropriate dinamiche dei fluidi.